
L’attaccamento e la costruzione dei legami. Guida pratica in 26 domande
Autore/i: Blaise Pierrehumbert
Pagine: 228
ISBN: 9788859025757
Data di pubblicazione: 11/2021
Prezzo: 20,00 – Prezzo scontato: 19,00
Descrizione: Il volume risponde alle più frequenti domande sull’attaccamento, da quelle più generali alle più pratiche e specifiche, per aiutarci a comprendere le dinamiche dell’attaccamento nei più piccoli al fine di sostenerli serenamente nell’inserimento al nido e crescere felici e capiti.
In questo volume Blaise Pierrehumbert, psicologo, specializzato in teoria dell’attaccamento, risponde alle più frequenti domande sulla costruzione dei legami nella prima infanzia, a quelle più generali: tutti i bambini hanno lo stesso bisogno di attaccamento? Esistono differenze tra maschi e femmine? Cosa sono i disturbi dell’attaccamento? Ma anche alle più pratiche e specifiche: cosa succede in caso di affidamento congiunto? È salutare per un bambino affezionarsi a un’educatrice del nido?
Il testo esplora, inoltre, gli effetti dell’attaccamento nella vita adulta: qual è il legame, ad esempio, tra attaccamento romantico e attaccamento ai genitori? Perché ci attacchiamo a una figura spirituale, un animale o un oggetto?
Il volume è diretto a educatori, studenti, genitori e a chiunque sia interessato ad approfondire questo fenomeno e a comprendere le enormi ripercussioni che esso ha sulla vita di ognuno di noi.
INDICE
- Presentazione all’edizione italiana (P. Molina)
- Prefazione (B. Cyrulnik)
- Introduzione
PRIMA PARTE – L’attaccamento: un bisogno emotivo
- I bambini piccoli hanno bisogni emotivi?
- Ci sono delle differenze fra i bambini?
- Quali sono le implicazioni della qualità dell’attaccamento?
- Che cosa intendiamo per disturbi dell’attaccamento?
- Da dove vengono le differenze? Dai genitori? Dal bambino?
- Tutti i bambini hanno lo stesso bisogno di attaccamento
SECONDA PARTE – Gli attaccamenti nella famiglia e al di fuori della famiglia
- In cosa consiste l’attaccamento di un genitore al suo bambino?
- A chi si attacca il bambino?
- L’attaccamento alle educatrici è auspicabile o dannoso?
- In cosa consiste l’attaccamento ai fratelli?
TERZA PARTE – L’attaccamento lungo il corso della vita
- L’attaccamento riguarda solamente i bambini?
- L’attaccamento si trasmette?
- L’attaccamento cambia con l’età?
- L’attaccamento al partner dipende dalle esperienze infantili?
- L’attaccamento è lo stesso per i due sessi?
- Quali caratteristiche ha l’attaccamento nelle persone anziane?
- È possibile un attaccamento a una figura spirituale?
- Possiamo attaccarci di nuovo dopo un lutto?
- Un animale domestico può costituire una figura di attaccamento?
- Possiamo parlare di attaccamento agli oggetti?
QUARTA PARTE – L’attaccamento oggi: una teoria vivente
- Bisogno dell’altro, bisogno di autonomia: è una contraddizione?
- L’attaccamento è sempre esistito?
- L’attaccamento è universale?
- L’attaccamento ha un corrispettivo a livello neuronale?
- L’attaccamento ha delle implicazioni politiche?
- I legami aprono o imprigionano?
Conclusione
Note a margine: L’attaccamento in tempo di Covid
Bibliografia
Sitografia
L’AUTORE
Blaise Pierrehumbert. Psicologo, specializzato in teoria dell’attaccamento. Ha esercitato presso il Dipartimento universitario di Psichiatria infantile e dell’adolescenza a Losanna e ha insegnato all’Università di Losanna. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui Il primo legame (Junior, 2009), opera di riferimento fondamentale sulla teoria dell’attaccamento.
Errore: Modulo di contatto non trovato.