Descrizione
Durata e Struttura del Corso
- Modalità: Online (lezioni in diretta e accesso a registrazioni)
- Durata totale: 50 ore
- 18 ore di lezioni online
- 30 ore di studio individuale, comprensivo di:
– Visione di video
– Lettura di testi
– Esercitazioni con materiali presentati
– Produzione di un’Unità Didattica e materiali didattici da presentare all’esame
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il “Diploma di Specializzazione nel Metodo Montessori applicato ai minori in situazione di disabilità”.
Insegnamenti e calendario
- Lunedì 31 marzo 2025, dalle 16,30 alle 19,30 – 1° Incontro: Dalla neuropsichiatria alla pedagogia speciale – a cura di Andrea Lupi
Da Itard a Seguìn fino a Maria Montessori: 150 anni di lavoro attorno all’approccio pedagogico alla cura della disabilità - Lunedì 7 aprile 2025, dalle 16,30 alle 19,30 – 2° Incontro: La disabilità, l’educare e il prendersi cura – a cura di Francesca Maggianetti
Questo modulo aprirà una riflessione sulla disabilità nel suo contesto storico e contemporaneo, evidenziando il passaggio da una visione prettamente diagnostica a un approccio centrato sulla persona. Si parlerà dell’importanza di riconoscere i tempi di sviluppo dei bambini e di saper attendere, accompagnandoli con pazienza e rispetto. Un ruolo centrale sarà dedicato all’osservazione come strumento educativo essenziale: imparare a osservare consente di cogliere le reali esigenze dei bambini e di strutturare interventi mirati. Infine, ci si soffermerà sulla preparazione interiore del maestro, intesa come una condizione indispensabile per accogliere e supportare il bambino nel suo percorso. - Lunedì 14 aprile 2025, dalle 16,30 alle 19,30 – 3° Incontro: L’ambiente educativo – a cura di Francesca Maggianetti
Durante questo incontro si esplorerà il ruolo dell’ambiente nel facilitare lo sviluppo e l’autonomia del bambino. Si discuterà di come creare spazi educativi accoglienti e amorevoli, capaci di rispondere ai bisogni specifici dei bambini con disabilità. Sarà approfondito il processo di identificazione dei bisogni e degli interessi del bambino per trasformarli in opportunità educative concrete. Si analizzeranno le strategie per passare dal caos all’ordine, organizzando tempi e spazi in modo funzionale. Sarà dato rilievo anche al riordino come attività essenziale per favorire l’autonomia e la concentrazione, con esempi tratti dall’esperienza della stanza riabilitativa sperimentale a pedagogia Montessori. - Lunedì 5 Maggio 2025, dalle 16,30 alle 19,30 – 4° Incontro: Il materiale Montessori – a cura di Francesca Maggianetti
In questo modulo si entrerà nel cuore dell’applicazione pratica del Metodo Montessori. Si discuterà di come progettare interventi educativi personalizzati, partendo dall’osservazione della motivazione del bambino per scegliere i materiali più adatti a sostenerne lo sviluppo. Si lavorerà sull’uso del materiale Montessori come strumento educativo e saranno forniti esempi di materiali utili per diverse tipologie di disabilità. Ampio spazio sarà dedicato alla creazione di materiali personalizzati, con particolare attenzione all’uso di materiali naturali, sempre in linea con i principi del metodo. - Lunedì 12 Maggio 2025, dalle 16,30 alle 19,30 – 5° Incontro: Punti di vista: Tutti diversi – a cura di Francesca Maggianetti
L’ultimo modulo sarà un momento di riflessione e condivisione sull’importanza del coinvolgimento di famiglie e comunità nel percorso educativo. Si parlerà di strumenti e strategie per coinvolgere le famiglie, promuovendo un dialogo costruttivo che metta al centro il benessere del bambino. Saranno proposte idee per integrare e valorizzare la diversità all’interno della classe, con l’obiettivo di creare un ambiente che accolga e rispetti le differenze di ognuno. La storia di **Nonono’** sarà utilizzata come spunto per riflettere sull’importanza di guardare le cose da prospettive diverse, promuovendo un approccio educativo inclusivo e aperto - Lunedì 19 Maggio 2025, dalle 16,30 alle 19,30 – 6° Incontro: tutoring e guida all’esame finale – a cura di Francesca Maggianetti
Esame Finale
Il corso si concluderà con un esame online, Sabato 12 Luglio, durante il quale i partecipanti dovranno presentare la descrizione di un caso concreto, reale o simulato, e un corpus di materiali Montessori progettati per rispondere ai bisogni specifici del caso analizzato.
Il superamento dell’esame consentirà di ottenere il “Diploma di Specializzazione nel Metodo Montessori applicato ai minori in situazione di disabilità”, che verrà rilasciato in formato digitale.
Requisiti Tecnici e Accesso ai Contenuti
I partecipanti dichiarano di possedere la strumentazione necessaria per seguire le lezioni online. La Fondazione utilizza le seguenti piattaforme:
- Zoom
- Google Suite e Drive
- YouTube
Eventuali modifiche saranno comunicate via email.
Modalità di Iscrizione
- Scadenza: Domenica 23 Marzo 2025, ore 23:59.
- L’iscrizione è valida solo dopo il pagamento e comporta l’accettazione del regolamento.
- Numero minimo di partecipanti: 25 (in caso di mancato raggiungimento, le quote saranno interamente rimborsate).
Per iscriversi:
1. Compilare il modulo online sul sito della Fondazione.
2. Versare la quota di € 145,00 tramite:
– Carta di credito o PayPal sul sito della Fondazione.
– Bonifico Bancario:
IBAN: IT25G0306909606100000076080
Causale: Corso breve online “Fare lingua a scuola 2025” + Nome e Cognome*
– Carta Docente: creare un buono con la dicitura:
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
Se si utilizza la Carta Docente, inviare il buono a: [email protected]
Per domande scrivere a: [email protected]
Costi del Corso
Quota di partecipazione: € 145,00
Sconto del 20%: Tutti coloro che sono stati iscritti ai Corsi di Specializzazione nel Metodo Montessori organizzati dalla Fondazione Montessori Italia hanno diritto a uno sconto del 20%.